L'obiettivo dell'isolamento termico è quello di ridurre i consumi delle risorse energetiche e di ridurre l'inquinamento atmosferico per prevenire l'effetto serra dovuto all'immissione dei gas inquinanti che si formano in tutti i processi di combustione.
L'isolamento termico produce un aumento del benessere e confort abitativo grazie al ridotto scambio termico tra interno ed esterno dell'abitazione, riduce i costi e risolve i problemi di condensa e formazione di muffe.
L'azione dell'isolamento termico rallenta la diffusione di calore attraverso l'involucro dell'edificio e riduce la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento estivo.
Dal punto di vista energetico il miglior isolamento termico è quello esterno, detto a cappotto, perché il calore prodotto all'interno rimane più a lungo nella struttura dell'edificio e in estate previene il suo eccessivo riscaldamento.
Un sistema di isolamento termico deve essere efficace e duraturo e per ottenere i migliori risultati è necessaria una accurata progettazione e messa in opera.
La normativa italiana rende obbligatorio l'isolamento termico e promuove quello di edifici esistenti.
|
|
Documentazione |
|
![]() Isolamento termico a cappotto |
![]() Capitolato Tecnico per l'isolamento termico delle facciate degli edifici |